Se Stai cercando informazioni su cosa vedere nelle zone di Londra 1 e 2 sei sul posto giusto. Qui sotto  troverai i luoghi turistici piu' interessanti e i monumenti principali del centro di londra

Londra è divisa in sei zone approssimativamente concentriche. Il confine della Zona 1 corrisponde approssimativamente alla linea Circle’s Underground che copre il West End, il distretto di Holborn, Kensington, Paddington e la City di Londra. Old Street, Angel, Pimlico, Tower Gateway, Aldgate East, Euston, Vauxhall, Elephant & Castle, Borough, London Bridge, Earl’s Court, Marylebone, Edgware Road, Lambeth North e Waterloo sono nella zona 1 ma non nella o sulla linea Circle . Tutte le linee della metropolitana hanno stazioni nella zona 1 di Londra. Le stazioni della metropolitana all’interno di questa zona sono generalmente vicine tra loro; per esempio Covent Garden e Leicester Square distano solo 0,3 chilometri, la distanza minima tra due stazioni qualsiasi della rete. La zona proviene da due zone del centro di Londra che sono state create il 4 ottobre 1981, denominate City e West End, in cui sono state applicate le tariffe flat, sostituite nel 1983 dalla zona 1 di Londra.

La zona tariffaria 1 è la zona centrale dei trasporti per il sistema tariffario zonale di Londra utilizzato dalla metropolitana di Londra, dal London Overground, dalla Docklands Light Railway e dalla National Rail.  Per la maggior parte dei biglietti, viaggiare attraverso la Zona 1 è più costoso dei viaggi di lunghezza simile che non attraversano questa zona. La zona contiene tutti i quartieri centrali di Londra, la maggior parte delle principali attrazioni turistiche, i principali terminal ferroviari, la City di Londra e il West End. Si trova a circa 9 miglia (9,7 km) da ovest a est e 4 miglia (6,4 km) da nord a sud, circa 45 km2.

Ecco una lista delle attrazioni e munumenti principali nelle zone 1 e 2 di londra:

Zone Londra 1 e 2 - Museo di Londra

Museo di Londra (Zona 1)

Il nostro consiglio è quello di iniziare la vostra visita proprio dal Museo di Londra (a ridosso del London Wall e a pochi passi dalla Cattedrale di Saint Paul e dal Barbican Centre) aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. L'ingresso è gratuito

Zona 1 e 2 Londra - Camden town

Camden Town (Zona 2)

​Sì, Camden Town! E’ una delle zone più note e famose di Londra e negli ultimi anni è ancor più frequentemente ricordata per la residenza della bellissima e bravissima star Amy Winehouse (trovata morta nel letto di casa sua al numero 30 di Camden Square). Per mezzo secolo Camden Town , il centro di Camden, è stato il cuore della cultura alternativa a Londra (punk, goth, hippie, emo... ) e oggi è uno dei punti più vivaci e interessanti della città. Mercatini coloratissimi e strapieni, musica dal vivo, intensa movida notturna, shop con t-shirt e altri prodotti originali e introvabili ….

Zona 1 e 2 di Londra - Cattedrale St. Paul's

Cattedrale di Saint Paul (Zona 1)

La Cattedrale di Saint Paul (St. Paul’s Cathedral), il capolavoro dell'architetto più famoso della Gran Bretagna Sir Christopher Wren, fu costruita tra il 1675 e il 1710. E’ stata la prima cattedrale costruita dopo la Riforma inglese nel XVI secolo, quando Enrico VIII rimosse la Chiesa d'Inghilterra dalla giurisdizione del Papa e la Corona prese il controllo della vita della chiesa. E’ aperta alle visite turistiche dalle 8:30 alle !6:30, tranne la domenica, giorno dedicato esclusivamente al culto. Le riprese e le fotografie non sono consentite all'interno della Cattedrale, ma sono consentite sulle gallerie esterne, senza treppiedi. Per il costo del biglietto d’ingresso e ogni ulteriore informazione leggete qui https://www.stpauls.co.uk/

Zone Londra 1 - Big Ben

Il Big Bensu una torre alta 96 metri, è l’appellativo della campana più grande dell’orologio della torre all’angolo nord-est del palazzo di Westminster, conosciuto anche come House of Parliament. I lavori di costruzione iniziarono nel 1834 e si conclusero nel 1858. Conosciuta come Clock Tower (Torre dell’Orologio), in occasione del Giubileo di diamante di Elisabetta II del Regno Unito del giugno 2012, è diventata ufficialmente la Elizabeth Tower. Suona ogni quarto d’ora… https://www.parliament.uk/bigben

Zone Londra 1 - Tower Bridge

Tower Bridge, è un ponte mobile di Londra, sul fiume Tamigi. Collega i borghi di Southwark e di Tower Hamlets, nei pressi della Torre di Londra, da cui prende il nome. Orari di apertura estivi: aprile – settembre 10.00 – 17.30 (ultimo ingresso). Orari di apertura invernali: ottobre- marzo 09.30 – 17.00 (ultimo ingresso). I biglietti per la Tower Bridge Exhibition si possono acquistare il giorno stesso presso la biglietteria o online su http://www.towerbridge.org.uk/it/ L’ingresso è gratuito per assistenti e per i bambini al di sotto dei cinque anni.

Zone Londra 1 - Barbican Centre

Il Barbican Centre ore 10:00 alle ore 18:00. L’ingresso è gratuito ed è il centro teatrale più antico d’Europa! Inaugurato dalla regina Elisabetta II nel 1982, ospita concerti di musica classica e contemporanea, spettacoli teatrali, mostre d’arte e sale cinematografiche. Vi hanno sede anche una biblioteca pubblica e tre ristoranti. La London Symphony Orchestra e la BBC Symphony Orchestra hanno la loro sede presso l’auditorium del Barbican Centre ( https://www.barbican.org.uk/ ). 

City information centre (Zona 1)

Zona 1 di Londra - City Information Centre

City Information Centre, utilissimo! E a pochi passi dalla suddetta cattedrale. Qui puoi ricevere tutte le informazioni che desideri e … in italiano! E’ aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato (9:30 – 5:30) e la domenica (10:00-04:00).  https://www.cityoflondon.gov.uk/things-to-do/visit-the-city/visitor-info/Pages/default.aspx

Zone Londra 1 - British Museum

British Museum & Library è uno dei musei più grandi e importanti della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 per il volere e la curiosità di Sir Hans Sloane, medico e naturalista, che riunì una invidiabile collezione di oggetti (all’epoca circa 71.000, inclusi circa 40.000 libri stampati, 7.000 manoscritti) e, non volendo che venisse smembrata alla sua morte, ne fece dono a Re Giorgio II per la cifra di 20 000 sterline…Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30. L’ingresso è gratuito per tutti i visitatori. http://www.britishmuseum.org/visiting.aspx

Buckingham Palace, wow, il palazzo dei Reali! E’ stata la residenza ufficiale dei sovrani del Regno Unito dal 1837 e oggi è la sede amministrativa della monarchia. Sebbene siano in uso per i numerosi eventi e ricevimenti ufficiali tenuti dalla Regina, le Stanze sono aperte ai visitatori ogni estate. Buckingham Palace ha 775 camere: 19 camere per le visite di stato, 52 camere da letto per i reali e i loro ospiti, 188 camere da letto dello staff, 92 uffici e 78 bagni. Le misure? E’ lungo 108 metri per 120 metri di profondità (incluso il quadrilatero centrale) per 24 metri di altezza. George III comprò Buckingham House nel 1761 per sua moglie, la regina Charlotte, da utilizzare come comoda casa di famiglia vicino a St James’s Palace, dove si svolgevano molte funzioni giudiziarie…. https://www.royal.uk/royal-residences-buckingham-palace

Chiesa di Santa Maria dell'Arco (Zona 1)

La Chiesa di Santa Maria dell’Arco (Saint Mary-le-Bow) si trova a due passi dalla Cattedrale di Saint Paul. Fondata intorno al 1080 come quartier generale di Londra degli arcivescovi di Canterbury, la chiesa medievale di St Mary-le-Bow sopravvisse a tre devastanti crolli prima di essere completamente distrutta nel Grande Incendio del 1666. Ricostruita da Sir Christopher Wren, fu distrutta più volte nel 1941, ma fu nuovamente ricostruita e riconsacrato nel 1964. E’ aperta dal lunedì al mercoledì (07:30 -18:00), il giovedi (07.30 – 18.30) e il venerdì (07:30 alle 16:00). Per altre informazioni leggete http://www.stmarylebow.org.uk/

Old Bailey (Zona 1)

Old Bailey (Central Criminal Court), è un edificio al centro di Londra, che assieme ad altri ospita la Corte della Corona, il Tribunale Penale Centrale di Londra, che giudica i principali casi criminali della Grande Londra e, in via eccezionale, di altre parti dell’Inghilterra. Sorge nel luogo nel quale si trovava la Prigione medievale di Newgate, in una strada denominata Old Bailey, che segue il percorso delle mura fortificate della City (dette bailey) e che ha dato il nome alla corte. Si trova tra Holborn Circus e la Cattedrale di Saint Paul https://www.oldbaileyonline.org/

Queen's Gallery (Zona 1)

Queen’s Gallery, è una galleria d’arte pubblica a Buckingham Palace. Espone opere d’arte della Royal Collection (opere di proprietà del Re o della Regina): circa 450 opere. Si trova sul fronte ovest del palazzo, sul luogo di una cappella bombardata durante la seconda guerra mondiale, e fu aperta per la prima volta nel 1962…

Downing Street (Zona 1)

Downing Street…number 10. E’ forse il più noto indirizzo di Londra e una delle dimore più conosciute al mondo, perché è la sede e la residenza del Primo Ministro del Regno Unito. Comprende sale per riunioni e conferenze, sale di rappresentanza e da pranzo, dove il Premier riceve ed intrattiene i capi di Stato e di Governo, ambasciatori e dignitari, degli Stati stranieri. L’edificio è situato nei pressi del Palazzo di Westminster, sede del Parlamento del Regno Unito e di Buckingham Palace. 

Westminster Abbey (Zona 1)

Westminster Abbey è il più importante luogo di culto anglicano di Londra dopo la cattedrale di San Paolo, ed è la sede delle incoronazioni dei sovrani d’Inghilterra e di sepoltura di personaggi importanti. Essa, a causa della sua funzione, non è soggetta all’autorità diocesana ed è una chiesa di proprietaria della monarchia britannica. E’ uno spettacolo imperdibile della storia britannica e ogni anno accoglie oltre un milione di visitatori che desiderano esplorare questo edificio di 700 anni. L’Abbazia di Westminster è solitamente aperta ai visitatori dal lunedì al sabato per tutto l’anno. La domenica e durante le festività religiose come Pasqua e Natale, è aperta solo per il culto.

Westminster Cathedral (Zona 1)

Westminster Cathedral è la chiesa madre dell’arcidiocesi di Westminster. La cattedrale cattolica è dedicata al “Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo” ed è ubicata in Ashley place, poco distante dalla stazione Victoria, a Westminster http://www.westminstercathedral.org.uk/

Cabinet War Room (Zona 1)

Cabinet War Rooms

Cabinet War Rooms, le stanze della Guerra del famosissimo Primo Ministro Winston Churchill. E’ un bunker sotterraneo, sotto Westminster, che consentiva ai leader britannici di tracciare la rotta alleata verso la vittoria durante la seconda guerra mondiale. E ha garantito la protezione a Winston Churchill, e al suo gabinetto di guerra, dai bombardamenti tedeschi. E’ aperto tutti i giorni (9.30-18.00) tranne 24, il 25 e il 26 dicembre. Per info sull’acquisto dei biglietti visitate il sito https://www.iwm.org.uk/events/cabinet-war-rooms

Carnaby Street (Zona 1)

Carnaby Street, è una via di Londra, nel quartiere di Soho, vicino a Oxford Street, e appena ad est di Regent Street. Descritta da Charles Dickens come zona malfamata in Nicholas Nickleby, divenne inizialmente popolare tra i seguaci dello stile Mod negli anni sessanta, dopo che nel 1958 John Stephen, un giovane stilista scozzese, aprì il primo negozio di abbigliamento, con l’intuizione di dare, per la prima volta nella storia della moda, la stessa importanza e lo stesso potenziale economico all’abbigliamento sia femminile che maschile. Nel 1966 la rivista statunitense Time pubblicò un primo servizio sulla Swinging London e cominciarono ad affluirvi centinaia di migliaia di turisti. Oggi Carnaby Street è diventata meno alternativa, con negozi di grandi catene e ristoranti, e pochi negozietti indipendenti, ed è popolare tra i giovani e i turisti per lo shopping https://www.carnaby.co.uk/

Cleopatra's Needle (Zona 1)

Ago di Cleopatra E’ il nome di due obelischi in granito rosa di Assuan, situati uno a Londra, tra il Tamigi e il Victoria Embankment (proprio vicino alla stazione della metro Enbankment), e l’altro nel Central Park di New York. Ambedue sono alti 21 metri e pesano circa 220 tonnellate. E’ stato portato a Londra da Alessandria d’Egitto (città reale dell’imperatrice egiziana) nel 1878. https://www.historic-uk.com/HistoryUK/HistoryofBritain/Cleopatras-Needle/

Piccadilly Circus (Zona 1)

Eros-Piccadilly Circus, è considerato uno dei luoghi più famosi del mondo e il cuore dell’Impero britannico. Si dice che, se ti fermi qui anche solo per un’ora, vedrai passare tutto il mondo. “Circus” non ha niente a che fare con la parola “circo”, ma alla forma approssimativamente rotonda del nodo stradale in cui Piccadilly incontra Regent Street. The Circus è stato costruito nel 1819 e oggi è forse meglio conosciuto per le grandi insegne al neon e il display video montato su un edificio sul lato nord della giunzione. Direttamente sotto l’incrocio si trova la stazione della metropolitana Piccadilly Circus, e in piedi intorno ai bordi del Circo sono diversi teatri popolari, tra cui il Criterion e il Padiglione di Londra. Riconoscerete questo luogo da una delle sculture più famose di Londra: una statua di Eros (o Cupido) che domina la piazza.

Trocadero (Zona 1)

Trocadero at Piccadilly Circus, fu costruito nel 1896 e originariamente era un teatro con annesso ristorante. E’ stato chiuso nel 1965 e dal 2014 è  in fase di riqualificazione per farne un hotel … http://www.londontrocadero.com/

Royal Academy (Zona 1)

Royal Academy, si trova presso Burlington House a Piccadilly Circus. Fu fondata il 10 dicembre 1768 da re Georgio III per promuovere le arti del disegno attraverso l’istruzione e le esposizioni. Tra i 34 padri fondatori quattro sono italiani: Francesco Bartolozzi, Giovanni Battista Cipriani, Agostino Carlini, Francesco Zuccarelli. Celebri sono le sue esposizioni d’arte fin dalla sua fondazione, una tradizione che continua tuttora. Possiede una collezione permanente, composta da opere di ex-allievi e da lasciti vari. Tra questi ultimi spicca la presenza del Tondo Taddei di Michelangelo, esposto gratuitamente. E’ aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00, il venerdì dalle 10:00 alle 22:00. https://www.royalacademy.org.uk/

Royal Festival Hall

Royal Festival Hall, il principale centro di musica classica di Londra, con quasi tremila posti a sedere,  situato sulle rive del Tamigi e nel cuore del Southbank Centre. È la sede della London Philharmonic Orchestra, della Philharmonia Orchestra e dell’Orchestra of the Age of Enlightenment. https://www.southbankcentre.co.uk/venues/royal-festival-hall#

Harrods

Harrods! Iniziamo con i numeri? Oltre 93.000 m² di superficie, 8 piani (di cui due interrati), 300 reparti. 146 ascensori, che percorrono in un anno 80 000 chilometri (quasi due volte il giro del mondo)e da numerose scale mobili, una delle quali installata nel 1898 fra le prime al mondo. I reparti che si trovano allo stesso piano sono collegati tra di loro tramite dei corridoi e dei percorsi delimitati. Le stanze sono molto grandi e decorate.L’esterno viene illuminato da 11.300 lampadine e l’ingresso è dotato di 10 porte.300 linee telefoniche, con tremila derivazioni interne che ricevono in media 12.000 chiamate ogni giorno. Sì! Stiamo parlando dei grandi magazzini più conosciuti al mondo in Brompton Road, una delle zone più ricche di Londra. Milioni di persone si lasciano travolgere in uno shopping sfrenato … Omnia Omnibus Ubique. https://www.harrods.com/en-gb

HMS Belfast

HMS Belfast, è un museo galleggiante, più precisamente, una nave da guerra della Royal Navy, sopravvissuta alla Seconda Guerra Mondiale. E’ possibile visitare l’ammiraglia  della marina militare inglese (costruita nei cantieri Harland and Wolff di Belfast, entrata in servizio nell’agosto 1939 poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, ha affrontato numerose guerre anche giù in Corea ….) ormeggiata a Londra, sul Tamigi, vicino al Tower Bridge, dal 21 ottobre 1971. Per info e biglietti https://www.iwm.org.uk/visits/hms-belfast

Horse Guards Parade

Horse Guards Parade è un ampio campo di parata nei pressi di Whitehall, nel centro di Londra. Qui si svolgono l’annuale cerimonia del Trooping the Colour, che celebra il compleanno ufficiale del sovrano, e il Beating Retreat, oltre al famigerato Cambio della Guardia (ogni giorno alle 11:00, la domenica alle 10:00). Precedentemente faceva parte di un cortile interno al Palazzo di Whitehall, utilizzato per ospitare Giostre durante il regno di Enrico VIII. Qui si svolgevano anche le annuali celebrazioni per il compleanno di Elisabetta I. https://changing-guard.com/queens-life-guard.html

Houses of Parliament

Houses of Parliament  è l’edificio di Londra in cui hanno sede le due camere del Parlamento del Regno Unito (la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni). Si trova sulla riva settentrionale del Tamigi, a Westminster, vicino agli altri edifici governativi di Whitehall. E’ uno dei luoghi più importanti (della storia) dell’Impero britannico … E’ aperto ai visitatori tutto l’anno, dal lunedì al sabato, per partecipare a dibattiti e audizioni della commissione o per fare un tour di uno degli edifici più famosi del mondo. https://www.parliament.uk/visiting/

Lambeth Palace

Lambeth Palace è la residenza ufficiale, a Londra, dell’Arcivescovo di Canterbury. Esso si trova a Lambeth, sulla riva sud del Tamigi a breve distanza dal Palazzo di Westminster. Per organizzare la vostra visita e per informazioni sui biglietti https://www.archbishopofcanterbury.org/lambeth-palace/about-palace/visit-lambeth-palace

London Aquarium

London Aquarium è il grande acquario di Londra, situato sulla riva sud del Tamigi, nel centro di Londra , vicino al London Eye . È stato aperto nel marzo 1997 e ospita circa un milione di visitatori ogni anno. Per ulteriori informazioni sugli orari di visita e il costo dei biglietti https://www.visitsealife.com/london/

London Dungeon

London Dungeon, è un’altra delle attrazioni turistiche di questa città.  Il 31 gennaio 2013, the London Dungeon chiude le sue porte dopo 39 anni presso Tooley Street, London Bridge e si sposta (dopo due mesi) presso County Hall sulla South Bank, di fronte alla EDF Energy London Eye. Al suo interno sono ricreati, utilizzando attori, effetti speciali e opportune scenografie, alcuni eventi della storia di Londra, con particolare predilezione per quelli macabri e sanguinosi. https://www.thedungeons.com/london/en/

London Zoo

London Zoo, lo zoo di Londra pensato e realizzato da gentiluomini vittoriani fra cui Sir Stamford Raffles e Decimus Burton. 750 specie e più di 17 mila animali nello zoo scientifico più antico al mondo, circondato dal meraviglioso verde di Regent’s Park.

Madame Tussads

Madame Tussads è uno dei più famosi musei delle cere del mondo, presente in diverse città: Londra, Amsterdam, Berlino, Hong Kong, Las Vegas, New York, Shanghai, Washington, Vienna, Sydney, Blackpool, Orlando (Florida) e da agosto 2009 anche a Hollywood, Los Angeles. È di proprietà dell’azienda inglese Merlin Entertainments, la stessa che possiede anche Gardaland e Legoland. La fondatrice Marie Tussads, di origini alsaziane, nata come Marie Grosholtz, aveva imparato l’arte di modellare la cera fin da piccola, creando i primi capolavori. Nel 1802 lascia Parigi per l’Inghilterra, portando con sé le sue opere, e da questa collezione nasce l’attuale museo delle cere di Londra… https://www.madametussauds.com/

Marble Arch

Marble Arch, è un arco trionfale situato a Londra, nei pressi di Hyde Park e vicino ad Oxford Street. L’architettura di Marble Arch si rifà a quella dell’arco di Costantino a Roma e dell’arco di Trionfo del Carrousel di Parigi. Sono stati utilizzati indifferentemente marmi di diverse qualità, ma le sezioni principali sono state realizzate con una specialità del made in Italy:  il marmo di Carrara! Invece, le parti ornamentali sono in breccia medicea…

Monument to the great fire of London

The Monument to the Great Fire of London, si trova all’incrocio tra Monument Street e Fish Street Hill nella City di Londra. Fu costruito tra il 1671 e il 1677 per commemorare il grande incendio di Londra e per celebrare la ricostruzione della città. Inizialmente, fu usato come luogo per certi esperimenti della Royal Society, ma le vibrazioni causate dal traffico incessante si dimostrarono un limite per il successo di questi esperimenti e furono interrotti. Da allora, il monumento divenne un luogo di interesse storico, unico nel suo genere, offrendo ai visitatori l’opportunità di guardare Londra in tutte le direzioni e da un’altezza di circa 160 piedi http://www.themonument.info/

Museum of Mankind

Museum of Mankind, tra il 1970 e il 1997, una filiale del British Museum situato a Mayfair, è il luogo di  mostre innovative e programmi vivaci. Curato da antropologi e archeologi, è stato anche importante per l’enfasi su oggetti provenienti dall’Africa, Oceania, Americhe e Asia nei loro contesti originali, per l’impegno con le comunità indigene e per le innovazioni nell’antropologia museale http://www.ucl.ac.uk/human-evolution/events/museum-of-mankind-april-2016

Museum of the Moving

Museum of the Moving, è l’unico museo dedicato all’arte, alla storia, alla tecnica e alla tecnologia dell’immagine in movimento in tutte le sue forme. Il museo è una destinazione unica per un pubblico di tutte le età e interessi, dagli intenditori del cinema classico ai bambini e alle famiglie agli appassionati di giochi. Offre una mostra coinvolgente e altamente interattiva, programmi di film classici e contemporanei provenienti da tutto il mondo, discussioni con figure di spicco del cinema e della televisione. Una collezione unica … http://www.movingimage.us/visit/

National Film Theatre

National Film Theatre (originariamente BFI Southbank) è il principale cinema di repertorio nel Regno Unito, specializzato in stagioni di film classici, indipendenti e non in lingua inglese. È gestito dal British Film Institute. Si trova sotto l’estremità meridionale del ponte di Waterloo e fa parte del polo culturale sulla riva sud del Tamigi. Comprende tre sale cinematografiche e uno studio, oltre a bar e spazi espositivi. Ha anche una grande area bar nel foyer dove a volte vengono tenute piccole esibizioni http://www.bfi.org.uk/

National Gallery

National Gallery fondata nel 1824, è un museo a Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso. La collezione appartiene al popolo britannico e l’ingresso alla collezione principale permanente è gratuito, anche se talvolta è richiesto il pagamento di un biglietto per accedere ad alcune esposizioni speciali. E’ aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, il venerdì dalle 10:00 alle 16:00 https://www.nationalgallery.org.uk/

National Theatre

National Theatre, è stato progettato da Sir Denys Lasdun e Peter Softley ed è stato ufficialmente aperto dalla Regina nel 1976. È un centro per le arti dello spettacolo finanziato pubblicamente, composto da tre auditorium: The Olivier, The Lyttelton e il piccolo Dorfman Theatre (precedentemente Cottesloe). Ci sono anche spazi per le prove e laboratori per la costruzione di set e la pittura, la realizzazione di costumi e di oggetti di scena. Ospita anche diversi caffè / bar, ristoranti e una libreria. Prima di uno spettacolo ci sono spettacoli dal vivo gratuiti nel foyer Olivier, oltre a diverse mostre gratuite. Per ulteriori informazioni e il costo dei biglietti https://www.londontheatre.co.uk/theatres/national-theatre

Natural History Museum

Natural History Museum è uno dei tre grandi musei situati a Kensington nella Cromwell Road (gli altri sono il Museo della Scienza e il Victoria and Albert Museum). Ospita circa 70 milioni di reperti organizzati in cinque collezioni principali: botanica, entomologia, mineralogia, paleontologia e zoologia. L’ingresso è gratuito anche se per accedere ad alcune stanze è necessario pagare http://www.nhm.ac.uk/

Peeticoat Lane

Petticoat Lane, cool! E’ un mercato popolare all’aperto di stoffe e abbigliamento tra Wentworth Street e Middlesex Street nell’East End di Londra. Un’esplosione di colori!

Planetarium (Zona 1)

Planetarium, si trova a Marylebone Road. È adiacente a Madame Tussauds ed è di proprietà della stessa compagnia. Un famoso punto di riferimento di Londra, era una volta un’attrazione turistica notevole; un planetario che offriva spettacoli relativi allo spazio e all’astronomia. Ha chiuso nel 2006. Dal 2010 in poi, ospita l’attrazione 4D Marvel Superheroes. L’unico planetario a Londra è ora il Peter Harrison Planetarium di Greenwich, a sud-est di Londra. 

Royal Albert Hall (Zona 1)

Royal Albert Hall, bellissima, è una sala concerti di Londra nell’esclusivo quartiere di South Kensington, in un’area nota anche come Albertopolis, perché insieme con l’Albert Memorial, è un edificio in onore del principe Alberto, consorte della regina Vittoria del Regno Unito. Fu concepita dallo stesso principe dopo la Great Exhibition di Londra del 1851. In seguito alla sua morte prematura, un suo stretto collaboratore, Henry Cole, si incaricò di portare a compimento l’opera e, ispirandosi alla struttura degli anfiteatri romani… https://www.royalalberthall.com/your-visit/

Science Museum (Zona 1)

Science Museum, Il Museo della scienza di Londra è uno dei tre maggiori musei lungo la Exhibition Road a South Kensington. Fu fondato nel 1857 e al giorno d’oggi costituisce una delle principali attrazioni culturali della capitale inglese. L’ingresso è libero, ma in occasione di esposizioni temporanee, potrebbero essere applicate delle tariffe speciali. https://www.sciencemuseum.org.uk/

St. James Palace (Zona 1)

St. James’s Palace, maestoso, è una residenza reale britannica, oltre che uno dei più antichi palazzi della città di Londra. Si trova su Pall Mall a nord di St. James’s Park, uno dei Parchi Reali della città. St James’s Palace oggi ospita fino a 100 ricevimenti ogni anno per associazioni benefiche collegate ai membri della famiglia reale. https://www.royal.uk/royal-residences-st-jamess-palace

St. Katharine's Docks (Zone 1)

St. Katharine’s Docks, nel London Borough of Tower Hamlets, era uno dei moli commerciali che servivano Londra, sul lato nord del fiume Tamigi appena a est (a valle) della Torre di Londra e il Tower Bridge. Facevano parte del porto di Londra, nella zona ora conosciuta come Docklands, e ora è un popolare complesso residenziale e ricreativo. Da qui, si può ammirare tutta Londra …

Selfridges (Zona 1)

Selfridges, è una catena britannica di grandi magazzini, fondata dall’imprenditore statunitense Harry Gordon Selfridge. Il negozio principale si trova in Oxford Street a Londra ed è il secondo più grande del paese dopo Harrods … shopping sfrenato garantito! 

Sherlock Holmes Museum (Zona 1)

Sherlock Holmes Museum, si trova a Londra in Baker Street al numero 239, accanto al 221B Baker Street, che era l’indirizzo scelto da Arthur Conan Doyle per la residenza dell’investigatore. Il museo è gestito dall’organizzazione non profit Sherlock Holmes International Society. Il museo comprende tra le altre cose molti oggetti che secondo i curatori sarebbero serviti a Sherlock Holmes per la risoluzione di alcuni casi… E’ aperto tutti i giorni (tranne il giorno di Natale) dalle ore 9:30 alle ore 18:00. Gli adulti pagano 15 pounds per l’ingresso, i bambini e i ragazzi sotto i 16 anni pagano 10 pounds. Per ulteriori informazioni http://www.sherlock-holmes.co.uk/home.htm

Tate Gallery (Zona 1)

Tate Gallery, si trova nella zona di Bankside ed è ospitato in una ex centrale elettrica. È dedicato all’arte moderna internazionale. La Tate Modern è il museo d’arte moderna più visitato al mondo e si stima che ogni anno attiri oltre 4 milioni e mezzo di visitatori… E’ aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00, il venerdi e il sabato dalle ore 10:00 alle ore 22:00 http://www.tate.org.uk/visit/tate-modern

Telecom Tower (Zona 1)

Telecom Tower, in Cleveland Mews, è una torre di comunicazione di proprietà di BT Group. In precedenza era nota come Post Office Tower. La struttura principale è alta ben 177 metri e ha detenuto il record di edificio più alto di Londra fino al 1980, anno di costruzione della Natwest Tower http://www.urban75.org/london/telecom.html

Temple (Zona 1)

Temple, a ovest del palazzo di Westminster, è uno dei principali distretti giuridici della capitale. Il nucleo principale del distretto si trova nella City of London ed è costituita dagli Inns of Court: Inner Temple (ad est) e Middle Temple (ad ovest). La Temple Church è grosso modo centrale tra i due ed è disciplinata da ciascuno di essi. Ogni Inns ha il proprio giardino, sala da pranzo, biblioteca e uffici amministrativi, ma per gran parte sono occupati dagli studi degli avvocati…

Tower of London (Zona 1)

Tower of London, è un castello storico situato sulla riva nord del Tamigi nel centro di Londra. Si trova all’interno del London Borough of Tower Hamlets, separato dal margine orientale della città di Londra da uno spazio aperto conosciuto come Tower Hill… E’ aperto  dal martedìal sabato dalle ore 09.00 alle ore 17.30. Domenica e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 17.30. L’ultimo ingresso è consentito per le ore 17.00. Gli adulti (+16 anni) pagano 22,70 pounds. I bambini (5-15 anni) pagano 10,75 pounds. https://www.hrp.org.uk/tower-of-london/#gs.0RGTYlg

Trafalgar Square (Zona 1)

Trafalgar Square & Nelson’s Column, è esattamente il centro di Londra. Da qui, vengono misurate tutte le distanze moderne. Costruita a metà del XIX secolo nelle ex scuderie e nel cortile del Palazzo di Whitehall, Trafalgar Square ospita la Colonna di Nelson, due fontane di 24 metri, quattro plinti di sculture e statue di personaggi storici di importanza storica. In cima alla piazza si trovano la National Gallery, la National Portrait Gallery e la chiesa di San Martino in Campo. Progettata da Sir Charles Barry come spazio cerimoniale e culturale, è stata aperta al pubblico nel 1844. E’ una delle principali attrazioni turistiche di Londra e viene spesso utilizzata come cornice per festival, dimostrazioni politiche e celebrazioni nazionali, matrimoni reali e per festeggiare il Capodanno http://www.walklondon.com/london-attractions/trafalgar-square-nelsons-column.htm

Victoria & Albert Museum

Victoria & Albert Museum, si trova in Cromwell Road (South Kensington). È il più importante museo a livello mondiale dedicato alle arti applicate e alle arti minori, ma non mancano sezioni dedicate alla pittura (soprattutto il disegno), alla scultura e all’architettura. Ospita una collezione permanente di oltre 4,5 milioni di oggetti. È stato fondato nel 1852 e prende il nome dalla regina Vittoria e dal consorte principe Alberto. Si estende su circa 5,1 ettari e ospita 145 gallerie. La sua collezione comprende oltre 5000 anni di arte, dall’antichità ai giorni nostri, dalle culture d’Europa, al Nord America, Asia e Nord Africa.Per quanto concerne l’Italia, il museo possiede la più grande collezione al mondo di opere del Rinascimento italiano al di fuori dell’Italia…. L’ingresso è libero (ma potrebbero essere applicate tariffe speciali per la visita di alcune opere). E’ aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 17.45. Il Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 22:00.