Documenti necessari per pensionati che vogliono trasferirsi in Spagna


Molti pensionati hanno deciso di trasferirsi in Spagna, sopratutto alle Canarie, grazie al regime fiscale meno rigido. Alcune delle mete favorite per i pensionati italiani sono le isole di Tenerife e Gran Canaria.
Quale documentazione viene richiesta dalle autorità spagnole per i pensionati?
- Documenti Italiani
- MOD. S1: si richiede all’ASL Questo documento serve per avere l’assistenza sanitaria in Spagna ed è indispensabile per richiede il NIE
- MOD. CUD: si presenta alla Polizia per dimostrare che avete una pensione sufficiente per vivere in Spagna.
NB. Chi ha una pensione bassa con integrazione al minimo, perde l’integrazione. Chi ha pensione di invalidità trasferendosi in Spagna la perde e dovrà’ richiederla qua ma non si sa se la otterrà. Se coniugati: Certificato di matrimonio internazionale: si richiede al Comune di residenza
- Da fare in Spagna
- NIE : si richiede alla Polizia e non occorre appuntamento – (guarda questo articolo sul richiedere il nie) Occorrono i seguenti documenti:
- MOD S1 senza questo modello vi chiedono una assicurazione privata sulla sanità da fare con una assicurazione spagnola che copra tutto anche gli interventi chirurgici
- MOD. CUD oppure 730 se avete fatto la dichiarazione dei redditi.
- EMPADRONAMIENTO : iscrizione come residente al Comune. Ufficio centrale in calle Leon y Castillo oppure presso l’ ufficio vicino al tuo quartiere. Da Internet prenotare l’appuntamento “ cita previa” – senza appuntamento non ricevono.Portare originale e copia del NIE, Originale e copia documento identità ,Originale copia del contratto di affitto, Copia del pagamento fatto per l’affitto (cauzione, primo mese pagato)
Dopo qualche giorno fare nuova “cita previa” e chiedere il “volante de impadronamiento” Sarebbe un certificato di residenza che potrete presentare per aprire conto in banca, per mettere il telefono in casa, ecc…