Museo di storia naturale di Londra – Natural History Museum


Il Museo di storia naturale di Londra è un museo di storia naturale che espone una vasta gamma di esemplari provenienti da vari segmenti di storia naturale. È uno dei tre principali musei di Exhibition Road a South Kensington, gli altri sono il Science Museum e il Victoria and Albert Museum. La facciata principale del Museo di storia naturale, tuttavia, si trova su Cromwell Road.


Cromwell Rd, South Kensington, London SW7 5BD
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:50
Gratuito
Il museo ospita esemplari di scienze della vita e della terra che comprendono circa 80 milioni di articoli in cinque raccolte principali: botanica, entomologia, mineralogia, paleontologia e zoologia. Il museo è un centro di ricerca specializzato in tassonomia, identificazione e conservazione. Data l’età dell’istituzione, molte delle collezioni hanno un grande valore storico e scientifico, come gli esemplari raccolti da Charles Darwin. Il museo è particolarmente famoso per la sua mostra di scheletri di dinosauri e architettura ornata – a volte soprannominata una cattedrale della natura – entrambi esemplificati dal grande cast di Diplodocus che dominava la sala centrale a volta prima che fosse sostituito nel 2017 con lo scheletro di una balena blu che pende da il soffitto. La biblioteca del Museo di storia naturale contiene ampi libri, riviste, manoscritti e raccolte di opere d’arte legate al lavoro e alla ricerca dei dipartimenti scientifici; l’accesso alla biblioteca è solo su appuntamento. Il museo è riconosciuto come il centro preminente di storia naturale e ricerca di campi correlati nel mondo.
Sebbene comunemente indicato come il Museo di storia naturale, è stato ufficialmente noto come British Museum (Storia naturale) fino al 1992, nonostante la separazione legale dal British Museum stesso nel 1963. Originato da collezioni all’interno del British Museum, fu costruito il punto di riferimento Alfred Waterhouse e aperto dal 1881 e successivamente incorporato il Museo Geologico. Il Darwin Center è un’aggiunta più recente, in parte progettata come una struttura moderna per conservare le preziose collezioni.
Come altri musei nazionali finanziati con fondi pubblici nel Regno Unito, il Museo di storia naturale non applica una tassa di ammissione. Il museo è un ente di beneficenza esente e un ente pubblico non dipartimentale sponsorizzato dal Dipartimento per il digitale, la cultura, i media e lo sport. Catherine, duchessa di Cambridge, è una mecenate del museo. Ci sono circa 850 dipendenti nel museo. I due maggiori gruppi strategici sono il gruppo di coinvolgimento pubblico e il gruppo scientifico.
Storia del museo di storia naturale di Londra
La fondazione della collezione fu quella del medico ulster Sir Hans Sloane (1660–1753), che permise alle sue importanti collezioni di essere acquistate dal governo britannico ad un prezzo molto inferiore al loro valore di mercato in quel momento. Questo acquisto è stato finanziato da una lotteria. La collezione di Sloane, che comprendeva piante essiccate e scheletri di animali e umani, fu inizialmente ospitata a Montagu House, Bloomsbury, nel 1756, che fu la sede del British Museum.
Gran parte della collezione Sloane era scomparsa nei primi decenni del diciannovesimo secolo. Il dottor George Shaw (Custode di storia naturale dal 1806 al 1313) vendette molti esemplari al Royal College of Surgeons e fece periodicamente cremazioni di materiale nel parco del museo. I suoi successori chiesero anche agli amministratori fiduciari il permesso di distruggere esemplari decomposti. Nel 1833 il Rapporto Annuale afferma che, tra i 5.500 insetti elencati nel catalogo di Sloane, nessuno rimase. L’incapacità dei dipartimenti di storia naturale di conservare i suoi esemplari divenne nota: il Tesoro si rifiutò di affidargli gli esemplari raccolti a spese del governo. Le nomine del personale furono tormentate dal favoritismo gentiluomo; nel 1862 un nipote della padrona di un fiduciario fu nominato Assistente entomologico pur non conoscendo la differenza tra una farfalla e una falena.
J. E. Gray (Keeper of Zoology 1840-1874) si lamentava dell’incidenza di malattie mentali tra il personale: George Shaw minacciò di mettere il piede su un guscio non presente nella dodicesima edizione del Systema Naturae di Linneo; un altro aveva rimosso tutte le etichette e i numeri di registrazione dai casi entomologici organizzati da un rivale. L’enorme collezione del conchologo Hugh Cuming fu acquisita dal museo e la stessa moglie di Gray aveva trasportato i vassoi aperti attraverso il cortile in una tempesta: tutte le etichette erano saltate via. Si dice che quella raccolta non si sia mai ripresa.
Il Bibliotecario principale all’epoca era Antonio Panizzi; il suo disprezzo per i dipartimenti di storia naturale e per la scienza in generale era totale. Il pubblico in generale non è stato incoraggiato a visitare le mostre di storia naturale del museo. Nel 1835 presso una commissione parlamentare selezionata, Sir Henry Ellis affermò che questa politica era stata completamente approvata dal Bibliotecario principale e dai suoi colleghi senior.
Molti di questi difetti sono stati corretti dal paleontologo Richard Owen, nominato Sovrintendente dei dipartimenti di storia naturale del British Museum nel 1856. I suoi cambiamenti hanno portato Bill Bryson a scrivere che “rendendo il Museo di Storia Naturale un’istituzione per tutti, Owen ha trasformato le nostre aspettative di cosa servono i musei “
Progettazione e architettura di nuova costruzione
Owen vide che i dipartimenti di storia naturale avevano bisogno di più spazio e ciò implicava un edificio separato poiché il sito del British Museum era limitato. Fu acquistato il terreno a South Kensington e nel 1864 fu indetto un concorso per progettare il nuovo museo. L’iscrizione vincente fu presentata dall’ingegnere civile Captain Francis Fowke, che morì poco dopo. Lo schema fu ripreso da Alfred Waterhouse che modificò sostanzialmente i piani concordati e progettò le facciate nel suo stile romanico idiosincratico ispirato dalle sue frequenti visite nel Continente. I piani originali includevano ali su entrambi i lati dell’edificio principale, ma questi piani furono presto abbandonati per motivi di bilancio. Lo spazio che questi avrebbero occupato sono ora occupati dalle Gallerie della Terra e dal Centro Darwin.
I lavori iniziarono nel 1873 e furono completati nel 1880. Il nuovo museo fu aperto nel 1881, sebbene il passaggio dal vecchio museo non fu completato fino al 1883.
Sia gli interni che gli esterni dell’edificio Waterhouse fanno ampio uso di piastrelle architettoniche in cotto per resistere all’atmosfera fuligginosa della Londra vittoriana, prodotta dalla società con sede a Tamworth di Gibbs e Canning Limited. Le piastrelle e i mattoni presentano molte sculture in rilievo di flora e fauna, con specie viventi ed estinte presenti rispettivamente nelle ali ovest e est. Questa esplicita separazione fu richiesta da Owen, ed è stata vista come una dichiarazione della sua confutazione contemporanea del tentativo di Darwin di collegare le specie presenti con il passato attraverso la teoria della selezione naturale.
L’asse centrale del museo è allineato con la torre dell’Imperial College di Londra (ex Istituto Imperiale) e la Royal Albert Hall e l’Albert Memorial più a nord. Questi fanno tutti parte del complesso noto colloquialmente come Albertopolis.
Separazione dal British Museum
Anche dopo l’apertura, il Museo di storia naturale rimase legalmente un dipartimento del British Museum con il nome formale British Museum (Storia naturale), di solito abbreviato nella letteratura scientifica come B.M. (N.H.). Nel 1866 fu presentata una petizione al Cancelliere dello Scacchiere, firmata dai capi delle società reali, linnee e zoologiche e da naturalisti come Darwin, Wallace e Huxley, chiedendo che il museo ottenga l’indipendenza dal consiglio del British Museum, e accese discussioni sull’argomento continuarono per quasi cento anni. Alla fine, con l’approvazione del British Museum Act del 1963, il British Museum (Natural History) divenne un museo indipendente con un proprio consiglio di fondazione, sebbene – nonostante una proposta di modifica dell’atto alla House of Lords – il precedente nome fu mantenuto . Nel 1989 il museo si è pubblicamente rinominato Museo di Storia Naturale e ha effettivamente smesso di usare il titolo British Museum (Storia naturale) sulla sua pubblicità e sui suoi libri per i lettori generali. Solo con il Museums and Galleries Act del 1992 il titolo formale del museo è finalmente cambiato in Natural History Museum.
Museo geologico
Nel 1976, il museo assorbì l’adiacente Museo Geologico del British Geological Survey, che aveva da tempo gareggiato per lo spazio limitato disponibile nell’area. Il Museo Geologico è diventato famoso in tutto il mondo per le mostre tra cui un modello di vulcano attivo e una macchina per terremoti (progettata da James Gardner) e ha ospitato la prima mostra al mondo potenziata dal computer (Treasures of the Earth). Le gallerie del museo sono state completamente ricostruite e rilanciate nel 1996 come The Earth Galleries, con le altre mostre nell’edificio Waterhouse ribattezzate The Life Galleries. Le mostre di mineralogia del Museo di storia naturale rimangono sostanzialmente invariate come esempio delle tecniche di esposizione del XIX secolo dell’edificio Waterhouse.
L’atrio centrale progettato da Neal Potter ha superato la riluttanza dei visitatori a visitare le gallerie superiori “tirandoli” attraverso un modello della Terra costituito da piastre casuali su una scala mobile. Il nuovo design ha rivestito le pareti in ardesia riciclata e ha sabbiato le principali stelle e pianeti sul muro. Le mostre geologiche “a stella” del museo sono esposte all’interno delle mura. Sei figure iconiche sono state lo sfondo per discutere di come le generazioni precedenti hanno visto la Terra. Questi sono stati successivamente rimossi per far posto a uno scheletro di Stegosaurus che è stato messo in mostra alla fine del 2015.
Il centro di Darwin
Il Centro Darwin (dal nome di Charles Darwin) è stato progettato come una nuova casa per la collezione del museo di decine di milioni di esemplari conservati, nonché nuovi spazi di lavoro per il personale scientifico del museo e nuove esperienze educative per i visitatori. Costruito in due fasi distinte, con due nuovi edifici adiacenti all’edificio principale del Waterhouse, è il nuovo progetto di sviluppo più significativo nella storia del museo.
La prima fase del Darwin Center è stata aperta al pubblico nel 2002 e ospita le “raccolte spirituali” del dipartimento zoologico: organismi conservati nell’alcool. La seconda fase è stata inaugurata nel settembre 2008 e aperta al pubblico nel settembre 2009. È stata progettata dallo studio di architettura danese CF Møller Architects a forma di un gigantesco bozzolo di otto piani e ospita l’entomologia e le collezioni botaniche: la “secca” collezioni. È possibile per i membri del pubblico visitare e visualizzare gli articoli non esposti a pagamento prenotando su uno dei numerosi tour della Spirit Collection offerti quotidianamente.
Probabilmente la creatura più famosa al centro è il calamaro gigante lungo 8,62 metri, affettuosamente chiamato Archie.
The Attenborough Studio
Nell’ambito del mandato del museo di comunicare l’educazione scientifica e il lavoro di conservazione, un nuovo studio multimediale costituirà una parte importante della fase 2 del Darwin Center. In collaborazione con l’Unità di storia naturale della BBC (titolare del più grande archivio di filmati di storia naturale) Attenborough Studio, dal nome dell’emittente Sir David Attenborough, offre un ambiente multimediale per eventi educativi. Lo studio tiene conferenze e dimostrazioni regolari, tra cui conferenze Nature Live gratuite il venerdì, il sabato e la domenica.
Grandi esemplari e reperti
Uno dei reperti più famosi e sicuramente più importanti – soprannominato “Dippy” – è una replica lunga 32 metri di uno scheletro di Diplodocus carnegii che fu esposto per molti anni all’interno della sala centrale. Il cast è stato regalato dall’industriale scozzese-americano Andrew Carnegie, dopo una discussione con il re Edoardo VII, allora appassionato fiduciario del British Museum. Carnegie ha pagato £ 2.000 per il casting, copiando l’originale conservato al Carnegie Museum of Natural History. I pezzi furono inviati a Londra in 36 casse e, il 12 maggio 1905, la mostra fu svelata con grande interesse pubblico e mediatico. Il vero fossile doveva ancora essere montato, poiché il Carnegie Museum di Pittsburgh era ancora in costruzione per ospitarlo. Mentre la parola di Dippy si diffondeva, Carnegie pagava per avere copie aggiuntive da esporre nelle maggiori capitali europee e in America Latina e del Sud, facendo di Dippy lo scheletro di dinosauro più visto al mondo. Il dinosauro è diventato rapidamente una rappresentazione iconica del museo ed è apparso in molti cartoni animati e altri media, tra cui la commedia Disney del 1975 Uno dei nostri dinosauri è mancante. Dopo 112 anni in mostra al museo, la replica dei dinosauri è stata rimossa all’inizio del 2017 per essere sostituita dall’effettivo scheletro di una giovane balena blu, uno scheletro di 128 anni soprannominato “Speranza”. Dippy è andato in tournée in vari musei britannici a partire dal 2018 e si è concluso nel 2020 nella Cattedrale di Norwich.
Lo scheletro della balena blu, Hope, che ha sostituito Dippy, è un’altra mostra di spicco nel museo. L’esibizione dello scheletro, lunga circa 25 metri e del peso di 4,5 tonnellate, fu resa possibile solo nel 1934 con la costruzione della New Whale Hall (ora la galleria dei mammiferi (modello della balena blu)). La balena era rimasta in deposito per 42 anni da quando si era arenata su banchi di sabbia alla foce del porto di Wexford, in Irlanda, nel marzo 1891, dopo essere stata ferita dai balenieri. In questo momento, è stato esposto per la prima volta nella galleria dei mammiferi (modello della balena blu), ma ora occupa un posto d’onore nella sala degli hintze del museo. La discussione sull’idea di un modello a grandezza naturale iniziò anche intorno al 1934, e il lavoro fu intrapreso all’interno della stessa Whale Hall. Dato che prendere un cast di un animale così grande era considerato proibitivamente costoso, furono usati modelli in scala per mettere meticolosamente insieme la struttura. Durante la costruzione, gli operai hanno lasciato una botola nello stomaco della balena, che avrebbero usato per le pause di sigaretta surrettizia. Prima che la porta fosse chiusa e sigillata per sempre, all’interno furono collocate alcune monete e un elenco telefonico, che presto divenne un mito urbano secondo il quale una capsula del tempo era rimasta all’interno. Il lavoro fu completato – interamente all’interno della sala e in vista del pubblico – nel 1938. All’epoca era il più grande modello del genere al mondo, a 28 metri di lunghezza. I dettagli di costruzione furono successivamente presi in prestito da diversi musei americani, che ridimensionarono ulteriormente i piani. Il lavoro di rimozione di Dippy e di sostituzione con Hope è stato documentato in uno speciale della BBC BBC, Horizon: Dippy and the Whale, narrato da David Attenborough, che è stato trasmesso per la prima volta su BBC Two il 13 luglio 2017, il giorno prima che Hope fosse svelato per esposizione pubblica.
Il Darwin Center ospita Archie, un calamaro gigante lungo 8,62 metri preso vivo in una rete da pesca vicino alle Isole Falkland nel 2004. I calamari non sono esposti in generale, ma conservati nella grande stanza del serbatoio nel seminterrato della Fase 1 edificio. È possibile per i membri del pubblico visitare e visualizzare gli oggetti non esposti dietro le quinte pagando una prenotazione prenotando uno dei numerosi tour della Spirit Collection offerti quotidianamente. All’arrivo al museo, l’esemplare fu immediatamente congelato mentre iniziarono i preparativi per la sua conservazione permanente. Poiché esistono pochi esempi completi e ragionevolmente freschi della specie, è stato scelto il “deposito umido”, lasciando i calamari inosservati. Fu costruito un serbatoio acrilico di 9,45 metri (dallo stesso team che forniva i serbatoi a Damien Hirst) e il corpo venne preservato usando una miscela di formalina e soluzione salina.
Il museo contiene i resti e le ossa della “balena del Tamigi”, una balenottera settentrionale che ha perso la sua strada il 20 gennaio 2006 e ha nuotato nel Tamigi. Sebbene utilizzato principalmente a scopo di ricerca, e tenuto nel sito di stoccaggio del museo a Wandsworth.
Dinocochlea, uno dei più antichi misteri della paleontologia (originariamente pensato per essere una gigantesca conchiglia di gasteropode, poi una coprolite, e ora una concrezione del tunnel di un verme), fa parte della collezione sin dalla sua scoperta nel 1921.
Il museo conserva un giardino faunistico sul suo prato ad ovest, sul quale è stata scoperta una specie potenzialmente nuova di insetti che ricorda l’Arocatus roeselii nel 2007.