Palazzo Gresham – Budapest


Il palazzo Gresham (Gresham-palota) è un edificio a Budapest, in Ungheria; è un esempio di architettura liberty. Completato nel 1906 come edificio per uffici e appartamenti, oggi è il Four Seasons Hotel Budapest Gresham Palace, un hotel di lusso gestito da Four Seasons Hotels. Si trova lungo il fiume Danubio, adiacente a piazza Széchenyi e al capolinea orientale del ponte delle catene di Széchenyi.
Fatti chiave su Gresham Palace
Costruito dal 1904 al 1906
Stile: Art Nouveau
Designer: Zsigmond Quittner
Primo proprietario: British Gresham Company
Regime comunista: usato come un condominio
Hotel: 4 Seasons Hotel dal 2004
Storia di Gresham Palace, Budapest
Un tempo il sito era occupato da Nákó House, un palazzo neoclassico costruito nel 1827. Nel 1880, la Gresham Life Assurance Company con sede a Londra acquistò la proprietà, in un momento in cui era illegale per le compagnie assicurative in Gran Bretagna investire denaro azioni, ma il reddito da locazione era un investimento accettabile e legale. La società in seguito decise di costruire la propria sede estera sul sito e decise che avevano bisogno di un ambiente più grande per loro. Incaricarono gli architetti locali Zsigmond Quittner e Jozsef Vago di progettare la nuova struttura e nel 1904 iniziarono la costruzione del Gresham Palace, che fu completato nel 1906 e inaugurato nel 1907. Prende il nome dal finanziere inglese del XVI secolo Sir Thomas Gresham, il fondatore del Royal Exchange di Londra.
In origine, il palazzo fungeva da edificio per uffici e da residenza per il personale senior dell’azienda Gresham. Durante l’occupazione dopo la seconda guerra mondiale, l’Armata Rossa usò l’edificio come caserma. Alla fine, è diventato decrepito ed è stato utilizzato come condominio durante la Repubblica Popolare d’Ungheria. Nel 1990, in seguito alla fine del regime comunista, il governo nazionale presentò il palazzo alla città di Budapest.
Oberoi Hotels ha stipulato un accordo per la gestione di un hotel nell’edificio nel 1991, ma a seguito di battaglie legali con i residenti dell’edificio ha causato l’abbandono di Oberoi nel 1995. Nel 1998, Gresco Investments Ltd acquisì l’edificio e ricevette l’approvazione dal Budapest Heritage Board per ricostruirlo come un hotel di lusso, pur conservando la sua originale architettura Art Nouveau. Gresco ha raccolto $ 85 milioni per lavori di ristrutturazione e nel 1999 Four Seasons ha accettato di supervisionare la ricostruzione e gestire la nuova proprietà.
Nel 2001 l’edificio è stato acquistato dalla società di investimento irlandese Quinland Private. Hanno ampiamente ricostruito la struttura come un hotel di lusso, ripristinando dettagli originali come una grande scala, vetrate, mosaici, ferro battuto e giardini d’inverno. L’hotel ha riaperto nel giugno 2004. Nel novembre 2011, l’hotel è stato acquistato dallo State General Reserve Fund dell’Oman, sebbene Four Seasons continui a gestirlo. Al momento dispone di 179 camere, di cui 17 suite.
Critica dell'Art Nouveau
Mentre oggi l’Art Nouveau è considerato uno dei più bei stili artistici, al tempo della costruzione del Gresham Palace, molte persone consideravano gli edifici Art Nouveau (o come gli ungheresi lo chiamano “Secessione”) brutti e non veri.
Ci furono molti critici che trovarono inaccettabile e inferiore il contrasto tra il classicista Ponte delle Catene con le sue linee semplici e l’architettura sinuosa di recente costruzione del Gresham Palace. Si diceva che Gresham fosse troppo decorativo, troppo ondulato, troppo sbilanciato.
Immagina, dal 1830 al 1880, l’iconico Ponte delle Catene si affacciava su un altro edificio neoclassico, il Palazzo Nako, costruito durante gli anni 1830 su commissione di una ricca famiglia di commercianti greci di Jozsef Hild – il più famoso architetto ungherese di neo -classicismo. E poi all’improvviso è arrivato l’investitore britannico e ha semplicemente rovinato uno degli elementi importanti del paesaggio architettonico neoclassico … Abbastanza ironicamente, ora Gresham Palace è la perla della passeggiata sul Danubio – e non si trovano quasi ungheresi che critichino l’incoerenza architettonica del Gresham e il Ponte delle Catene. La vita cresce organicamente e anche i gusti apparentemente.