Quartieri di Budapest - Distretto III
 | 

Quartieri di Budapest – Distretto III

Una Budapest romana con alcuni ottimi ristoranti

Quartieri di Budapest - Distretto III

Óbuda, il terzo distretto di Budapest, ha svolto un ruolo importante nella storia di Budapest dall’era romana fino ai giorni nostri.

Questa parte della città fu unita a Buda e Pest nel 1873 per formare la Budapest di oggi.

Anche se all’inizio Óbuda sembra essere una semplice zona residenziale con alti blocchi eretti nel regime comunista, il centro ha numerose attrazioni e un’atmosfera incantevole e pittoresca, e alcuni buoni ristoranti e caffè che vale la pena esplorare.

Per gli amanti della storia il quartiere è uno scrigno di resti ben conservati dal periodo romano ai palazzi borghesi barocchi.

Raggiungere Óbuda dal centro di Budapest

  • Con la ferrovia suburbana H5 da Piazza Batthyány (M2 rossa, metropolitana), scendere a Holy Spirit Square
  • Prendi il tram 1 e scendi alla fermata Florian Square
  • Prendi la M3, la metro blu, scendi alla stazione del ponte Árpád, da lì prendi il tram 1.

Il popolare incontro dei giovani, lo Sziget Festival, si svolge qui nel distretto, sull’isola di Hajógyári ogni estate.

Rovine romane di Óbuda – Bath Museum & Aquincum

L’area dell’odierna udabuda era abitata già nell’età della pietra. I romani formarono la capitale della loro provincia della Pannonia – delimitata dal fiume Danubio – Aquincum.

Aquincum significa “abbondante in acqua”, il che indica che i romani hanno scoperto e apprezzato il tesoro naturale più importante della zona, le sorgenti termali.

Un vecchio museo all’aperto – Bagni militari di epoca romana

Aquincum era una base militare e una legione romana di 6000 soldati di stanza lì nell’89 d.C.

Puoi vedere i resti del bagno usato dai legionari, nascosto sotto il cavalcavia del ponte Árpád in Piazza Flórián.

Il nome del museo, Thermae Maiores (che significa grande vasca) è stato trovato su un rilievo in pietra. I resti sono stati scoperti nel 18 ° secolo.

I piani di layout con commenti in inglese mostrano la struttura originale del bagno.

Anche se il rumore del traffico e i moderni edifici in cemento che sorgono nella zona vicina mi hanno reso difficile immaginare come funzionasse il bagno in questo museo nascosto, ti dà ancora un’idea del modo di vivere dei romani 2000 anni fa.

Aperto: 1 aprile – 31 ottobre, mar-dom: 10.00-18.00, chiuso il lunedì. L’ingresso è gratuito.

L’anfiteatro del campo militare si trova a Nagyszombati utca.

Villa Ercole

Indirizzo: Meggyfa utca 19-21., Óbuda

Orari di apertura: tra il 01. Aprile – 31. Solo ottobre, domenica: 11.00-13.00

Tel: (+36 1) 250-1650

Ingresso: gratuito

I raffinati mosaici che adoravano una villa un tempo sontuosa di 12 camere illustrano una parte famosa del mito di Ercole, quando un centauro rapisce la moglie di Ercole.

Questo mosaico è stato portato al museo Aquincum ma è possibile vedere molti altri bellissimi mosaici nel sito della villa.

Museo Aquincum – Resti di una città romana

Indirizzo: Szentendrei út 135.

Come arrivare: ferrovia suburbana (HÉV) da Batthyány tér, scendere alla fermata Aquincum o prendere Óbuda Szentlélek tér prendere l’autobus 34, 134 o 106 fino alla fermata Aquincum

Telefono: (36-1) 250-1650, Sito web: Museo Aquincum

Orari di apertura:

Mostre-stagione estiva: 1 aprile – 31 ottobre: ​​10.00 – 18.00 (chiusura inizia alle 17.40) parco archeologico – stagione estiva: 01. aprile – 31 ottobre 09.00 – 18.00 (chiusura inizia alle 17.40),
stagione invernale: 1 novembre – 31 marzo: mostre: 10.00 – 16.00 (chiusura inizia alle 15.45), parco archeologico 1 novembre – 31 marzo. visitabile solo in buone condizioni climatiche (asciutto, non scivoloso)
Chiuso il lunedì!

Il museo

Intorno alla guarnigione era cresciuta una grande città e nel 107 d.C. l’imperatore Traiano spezzò la Pannonia in due parti, creando la città civile di Aquincum.

Due anfiteatri, diverse ville, riscaldamento centralizzato, bagni, santuari hanno fornito tutto per gli abitanti della città.

Il sito all’aperto contiene rovine di cortili, bagni, un mercato, santuari, grandi colonne, sculture e sarcofagi in pietra.

Nel piccolo museo sono esposti gioielli, oggetti in vetro, strumenti metallici, dipinti murali e scene che fanno rivivere la vita degli antichi romani che vivevano ad Aquincum.

Una volta le grida di combattimenti dei gladiatori e la sofferenza dei cristiani lanciati in preda ai ruggenti animali selvatici riempivano l’aria di Aquincum, oggi il rumore del traffico dalla trafficata strada principale di Szentendre ti ricorda il 21 ° secolo udabuda.

Gli eventi dell’Aquincum Summer Festival (metà maggio a metà settembre, soprattutto nei fine settimana) ti riportano indietro nel tempo, cercando di ricostruire la vita quotidiana dei romani.

Piazza principale di Óbuda

Riposati su una panchina in questa piazza appartata e ti senti come se avessi viaggiato indietro nel tempo tra il 17. e il 18. secolo.

Solo pochi locali che svolgono le loro attività quotidiane potrebbero interrompere la tua contemplazione.

Puoi quasi sentire il rumore degli zoccoli sulla piazza acciottolata.

La piazza principale di udabuda è riuscita a conservare il suo fascino pacifico durante i turbolenti secoli della storia di Budapest.

Le strade principali che hanno avuto un ruolo importante nella vita della città hanno intersecato la piazza sin dai tempi dei romani.

I turchi distrussero la maggior parte degli edifici medievali durante il loro regno di 150 anni.

Il municipio fu costruito nel 18 ° secolo, seguito da altre dimore attorno alla piazza.

Il clou architettonico è il castello di Zichy, eretto a metà del XVIII secolo.

Il castello non fu mai terminato secondo i piani originali e subì molte modifiche ma l’ala principale riflette il suo splendore originale.

Oggi il castello barocco di Zichy ospita numerosi musei eccezionali:

Articoli simili

Lascia un commento