Terme Budapest

Terme Budapest

Qual è uno dei pochi posti al mondo più ricco di acque termali e curative? L’Ungheria. Già, solo a Budapest possiamo trovare 130 “oasi” naturali (70 milioni di litri di acqua termale), un decimo di quelle sparse in tutta l’Ungheria, che fin dall’antichità (i Celti furono i primi a chiamare la città di Budapest Ak-inK, abbondante acqua) sono conosciute per le proprietà terapeutiche. I romani consapevoli costruirono le prime strutture termali e i turchi le consolidarono aggiungendo i loro favolosi bagni. Oggi questi complessi sono un vero e proprio patrimonio universale e rappresentano un appuntamento imperdibile per chi decide di trascorrere qualche giorno qui, in una delle più belle capitali europee. Ma anche gli stessi ungheresi non rinunciano a questo rituale quotidiano molto importante da godersi al mattino, prima di andare a lavorare, o la sera. 

Se volete indossare il vostro costume da bagno in una delle piazze piu grandi d’Europa e sorseggiare un cocktail a bordo piscina quando la temperatura è a pochi gradi sopra lo zero mentre i passanti indossano cappotti, sciarpe e pesanti cappelli … Budapest, la perla del Danubio,  è la città che può offrirvi questa esperienza fantastica. Da non crederci, eh, ma grazie alle alte temperature delle acque termali (tra i 20 e i 76 gradi) non si percepisce il gran freddo fuori. Quante e quali sono, dove si trovano e cosa occorre? Vediamo quelle più conosciute e più facilmente raggiungibili in città. 

SZECHENYI. Le terme Szechenyi, primo bagno di Pest, attivo già nel 1881, sono uno dei più grandi stabilimenti d’Europa e vantano una maestosa piscina esterna, attiva sia d’inverno che d’estate. Il centro, situato nel cuore del parco pubblico di Városliget, è stato ampliato nel 1927 con i reparti pubblici per uomini e donne e persino con una spiaggia, fino ad arrivare, alla metà degli anni ’60, alla costruzione del reparto fisioterapeutico. L’acqua – raccomandata in caso di malattie degenerative delle articolazioni, di artriti croniche e semi acute, e per terapie ortopediche e postraumatiche – proviene da una fonte artesiana scavata a una profondità di 1.250 metri e ha la temperatura di 76 C°. Guardare la neve che cade mentre si è immersi nelle sue acque caldissime è un must per ogni turista, col valore aggiunto della possibilità di godersi un po’ di vita notturna all’interno di vivaci party notturni in piscina. 

Indirizzo: H-1146 Budapest, XIV. kerület Állatkerti körút 9-11

Telefono: +36 1 363 3210

Come arrivare: filobus 72, metropolitana linea 1 fino alla stazione Szechenyi Furdo.

Orari: lunedì – domenica, 6.00-22.00

Prezzi: circa 16 euro (biglietto giornaliero + armadietto).

GELLERT. Tra mosaici, ceramiche, vetrate colorate e statue, le terme di Gellert, situate a Buda, sono un vero e proprio gioiello in stile liberty nel cuore della città. Considerate “miracolose” sin dal ‘400 e particolarmente amate dai turchi durante il dominio ottomano, sono un luogo che oggi ospita uomini e donne contemporaneamente, sia nelle piscine che nei bagni turchi. Inizialmente erano conosciute come “Bagno fangoso”, proprio per i fanghi che sistematicamente si accumulavano sul fondo delle piscine. Il bagno termale viene oggi alimentato da 13 fonti con acqua a temperatura variabile, fra i 27 e i 48 °C, ricche di sodio e di calcio, e quindi perfette per curare infiammazioni articolari, malattie dell’apparato respiratorio e problemi di circolazione periferica del sangue.

Indirizzo: 1118 Budapest, Kelenhegyi út 4

Telefono: +36 1 466 6166

Come arrivare: tram 18, 19, 47 e 49, autobus 7, 7A e 86

Orari: lunedì – domenica, 6.00-20.00

Prezzi: circa 15 euro (biglietto giornaliero + armadietto). Se sceglierete di rilassarvi alle terme di Gellert potete prenotare una stanza all’interno del Danubius Hotel Gellert, che si trova a pochi minuti dai bagni termali.

LUKACS. Le terme di Lukacs risalgono al dodicesimo secolo. Sono uno dei centri benessere più importanti della città con un’incredibile affluenza, perché si dice che l’acqua minerale qui abbia degli effetti particolarmente benefici su stomaco e intestino e che sia miracolosa nel caso di infiammazioni croniche della spina dorsale, artriti, postumi post traumatici e malattie reumatiche. L’acqua, la cui temperatura varia tra i 21 e i 49 °C, è composta da calcio, magnesio e idrocarburi, mentre quelle più calde contengono anche fluoruro, cloruro e zolfo.

Indirizzo: 1023 Budapest, Frankel Leó u. 25-29 –  Telefono: (36-1) 326-1695

Come arrivare: bus 6, 60 e 86, tram 4, 6 e 17

Orari: lunedì – domenica, 6.00-22.00

Prezzi: circa 10 euro (biglietto giornaliero + armadietto. Ingresso gratuito con la Budapest Card).Tra gli hotel più vicini allee Terme di Lukacs ci sono l’Hotel Csaszar o l’Hotel Regnum Residence.

KIRALY. Kiraly in ungherese vuol dire “re” e infatti il nome delle terme deriva dal cognome della famiglia tedesca che a fine ‘700 restaurò questi bagni termali. I turchi li costruirono lontano dalle sorgenti calde per garantire la possibilità del bagno rituale entro le mura del castello anche nel caso di un eventuale assedio e oggi questo centro, non avendo una diretta sorgente di acqua calda, è collegato con un acquedotto alle terme del Bagno Lukács. Prima l’accesso era consentito in orari diversi per uomini e donne, oggi non c’è più questa distinzione quindi è possibile godersi le terme tranquillamente anche in coppia. 

Indirizzo: 1027 Budapest, Fő utca 84

Telefono: +36 1 202 3688

Come arrivare: tram 19, bus 60 e 86

Orari: lunedì – domenica, 9.00-21.00.

Prezzi: circa euro 7,50 (biglietto giornaliero + armadietto). L’hotel Novotel Budapest Danube e l’hotel Regnum Residence sono i due tra i più vicini alle terme Kiraly.

RUDAS. I Bagni turchi Rudas furono realizzati nella seconda metà del Cinquecento durante il dominio ottomano; i loro suggestivi ambienti sono dominati da un’ampia vasca ottagonale, ricoperta da una cupola semisferica traforata e una piscina ottocentesca: la luce che filtra dalle vetrate colorate rende l’ambiente magico e suggestivo. Il bagno turco prevede orari di ingresso diversi per uomini e donne, mentre le piscine sono accessibili a entrambi i sessi contemporaneamente (il venerdì e il sabato le piscine fanno anche apertura notturna fino alle 4!).

Indirizzo: H-1013 Budapest, Döbrentei tér 9

Telefono: (36-1) 356 1322

Come arrivare: bus 5, 7, 8 e 86, tram 18 e 19.

Orari piscine: lunedì- domenica, 06.00 – 22.00

Orari bagno turco: tutti i giorni 06.00 – 20.00

Donne: martedì – Uomini: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì

Prezzi: circa 10 euro (biglietto giornaliero + armadietto). 

DANDÁR BATH.  Il piano architettonico per il bagno pubblico in via Dandár è stato preparato da Ferenc K. Császár E fu commissionato nel 1930. Durante la seconda guerra mondiale questo complesso non subì gravi danni, infatti, era già agibile nel 1945. Le acque che sgorgano hanno temperature elevate e sono ricche di calcio, magnesio, carbonato di idrogeno e cloruro di solfato, sodio e  ioni di fluoruro. Sono particolarmente indicate per la cura di malattie articolari degenerative, artrite cronica e subacuta, ernia del disco, nevralgia.

Indirizzo: H-1095 Budapest, Dandár u. 5-7

Telefono: (36-1) 215-7084

Come arrivare: tram 2 e 24, bus 23 e 54 (le terme sono in prossimità di piazza Boráros)

Prezzo: circa euro 7 (biglietto giornaliero + armadietto).

Orari: lunedi-venerdi dalle 6:00 alle 21.00, sabato e domenica dalle 8:00 alle 21:00.

IRGALMASOK VELI BEJ BATH. Si dice che il Veli Bej sia non solo il più antico ma anche il più bello dei bagni ottomani a Budapest. Il bagno ha cinque piscine termali con acque ricche di sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruro, fluoruro, carbonato di idrogeno. La temperatura è di 38,8 ° C ed è un toccasana per la cura di disturbi degenerativi delle colonne e delle articolazioni spinali, artrite cronica, nevralgia, carenza di calcio nelle ossa.

Indirizzo: Árpád Fejedelem útja 7, 1023 Hungary

Telefono: +36 1 438 8587

Orari: lunedi-domenica dalle 6:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 21:00

Prezzo: circa 8 euro (biglietto giornaliero + armadietto). 

Come arrivare: bus 9, tram 4 e 6, metro M2. 

Articoli simili