Visitare la Torre di Londra (Tower of London)
Mystery, cruelty, charm and history! Sì, proprio così. Così possiamo descrivere brevemente uno dei posti più belli, più affascinanti e visitati di Londra (attira più di tre milioni di visitatori all’anno), teatro di crudeli prigionie, sanguinarie decapitazioni, misteri mai svelati. Qui “perse la testa” la famosa Anna Bolena, la più conosciuta delle sei mogli di Enrico VIII decapitata nel 1536 per stregoneria e tradimento. Di cosa stiamo parlando? Della Torre di Londra, of course!
Dove si trova? Sulla riva nord del Tamigi, precisamente in St. Katharine’s & Wapping, London EC3N 4AB, all’interno del quartiere di Tower Hamlets. La stazione della metropolitana più vicina è Tower Hill (District line e Circle line sono le linee dell’underground che passano per questa fermata), a soli cinque minuti a piedi dalla Torre. A dieci – quindici minuti ci sono le fermate metropolitane di Aldgate, Aldgate East, Tower Gateway, Monument, Bank, London Bridge, Fenchurch Street. Se preferite il bus, le fermate più vicine vengono effettuate dalle corse numero 15, 42, 78, 100, and RV1. E ovviamente, tutti i principali tour turistici in autobus a Londra passano dalla Torre.
Quanto costa il biglietto? Diciamo, subito, che acquistare i biglietti online conviene un po’ di più, perché si ha diritto a uno sconto del 10%. Il biglietto d’ingresso comprende la visita ai gioielli della Corona, a tutte le aree pubbliche della Torre di Londra, tra cui la Torre Bianca, Bloody Tower e ai merli, agli iconici tour di Yeoman Warder, alle attività e ai sentieri per i bambini. Il costo per gli adulti è di 24.70 sterline, per gli adulti con più di 65 anni è di 19.30 sterline, per i bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni è di 11.70 sterline. C’è anche la possibilità di acquistare il biglietto-famiglia: 1 adulto più tre bambini (tra i 5 e i 15 anni), 44.40 sterline o 2 adulti più 3 bambini (tra i 5 e i 15 anni), 62.90 sterline. E’ possibile anche acquistare audioguide (con 4 sterline in più) o guide (con 4.99 sterline in più). Se, invece, prenotate la vostra visita online, come si ottengono i biglietti? Si possono ricevere comodamente via e-mail e potete stamparli prima di arrivare alla Torre, oppure potrete scaricare il pdf per la scansione sul vostro cellulare all’ingresso. Oppure, si può conservare il numero di prenotazione e, una volta arrivati alla Torre, mostrarla alla biglietteria insieme con la carta di credito utilizzata per il pagamento online. O, ancora, è possibile riceverli per posta ma dovete acquistarli con sette giorni di anticipo se siete già nel Regno Unito o con 10 giorni di anticipo se siete fuori dai confini inglesi.
Iniziamo a esplorare insieme questa misteriosa fortezza medievale. Vi va? I lavori di costruzione iniziarono verso la fine dell’anno 1066 dopo la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni. La Torre (che è un complesso di più edifici) era il simbolo della potenza di questa dinastia, la potenza di conquista ma anche di oppressione. Era, infatti, una residenza reale (con appartamenti lussuosamente arredati), una prigione e un castello difensivo (il Tamigi offriva un’ulteriore e naturale protezione). Dietro le mura del forte c’erano magazzini per le armi e le sedi della zecca reale. Nonostante la sua spaventosa reputazione, la storia della prigionia nella Torre non è solo quella delle macabre esecuzioni, ma è anche una storia di succulenti banchetti e fughe audaci. Molti prigionieri non finirono lì la loro vita ma furono rilasciati dopo aver pagato un riscatto o quando non rappresentarono più una minaccia per la sicurezza. Ebbe un ruolo di primo piano anche durante gli anni dei due grandi Conflitti mondiali; qui venivano addestrate le reclute, fatti prigionieri e poi giustiziati spie e nemici (come il nazista Rudolph Hess), conservate armi e munizioni.
Avete mai sentito parlare della “Regina dei nove giorni”? Così è conosciuta Lady Jane Grey, nipote di Maria Tudor (sorella di Enrico VIII), regina d’Irlanda e Inghilterra dal 10 al 19 luglio 1553. Jane fu ordinata erede alla Corona nel testamento di Edoardo VI, perché le altre due pretendenti, Maria I e Elisabetta I, erano considerate illegittime. Maria I, era pure cattolica invece Jane Grey era protestante e sostenitrice della Chiesa d’Inghilterra appena formatasi. La cerimonia della sua Incoronazione fu organizzata proprio nella Torre di Londra. Ma una volta entrata il suo destino cambiò tragicamente, perché fu imprigionata per volontà di sua cugina Maria I e dopo pochi mesi giustiziata per alto tradimento.
Stessa sorte è toccata alla più famosa Anna Bolena, una delle figure più misteriose e controverse della storia Inglese. E non solo. Il colpo di fulmine e poi l’amore sbocciato tra lei e il sovrano Enrico VIII, e la sua esecuzione dopo tre anni di matrimonio sono stati da sempre oggetto di fantasticherie, curiosità e ovviamente … film, opere e romanzi. Non è rimasto alcun ritratto di questa regina, ma sembra avesse due occhi neri, enigmatici e profondi, capelli neri e un collo sottile ed elegante. Si unì segretamente in matrimonio con il re nel 1533. La loro unione fu resa pubblica a Pasqua di quell’anno e il 23 maggio Enrico fece annullare il matrimonio con Caterina D’Aragona. A settembre, Anna Bolena diede alla luce una figlia, la futura regina Elisabetta I. Ma il suo comportamento arrogante la rese presto impopolare a corte. Il re, perse l’interesse nei suoi confronti e iniziò a frequentare altre donne… Solo la nascita di un figlio avrebbe potuto salvare il loro matrimonio, ma Anna ebbe un aborto nel 1534 e nel gennaio del 1536 diede alla luce un figlio maschio nato morto. Il 2 maggio 1536, Enrico la fece imprigionare nella Torre di Londra con l’accusa di adulterio, incesto e stregoneria. Fu condannata all’unanimità e decapitata il 19 maggio. Il 30 maggio Enrico sposò un’altra …
Un altro prigioniero abbastanza noto è Sir Walter Raleigh, spirito selvaggio, uno dei più grandi esploratori durante il regno di Elisabetta I e profondo conoscitore della Virginia. Il suo coraggio e il suo bell’aspetto gli fecero guadagnare, in un primo momento, la simpatia della regina. Raleigh era anche uno studioso, un poeta, ma è ricordato per aver introdotto la patata e il tabacco a corte. Tuttavia, la sua natura spericolata lo rese poi impopolare sia durante il regno di Elisabetta sia del suo successore Giacomo I e così … si ritrovò rinchiusa nella Torre di Londra per ben tre volte.
E Guy Fawkes, lo ricordate? Come dimenticare l’uomo dal volto mascherato?. Ogni 5 novembre in Gran Bretagna, durante il Guy Fawkes Day, si ricorda il complotto “della polvere da sparo” del 1605, quando insieme gli altri cospiratori cattolici tentò di far saltare in aria il Parlamento e assassinare Giacomo I d’Inghilterra. Tutti sanno come Fawkes sia stato catturato, imprigionato e torturato nella Torre di Londra….
E le Yeoman Warders? Avete mai letto di queste guardie speciali? Sono 37 tra uomini e donne e sorvegliano la Torre dai tempi dei Tudor. Inizialmente, facevano parte della Guardia personale del monarca e lo scortavano in tutti i suoi spostamenti. Ma Enrico VIII decise che la Torre doveva essere protetta da soldati di questo Corpo. E così è stato. A loro è stato concesso di indossare l’alta uniforme rossa (oggi conosciuta come uniforme di Stato e usata soltanto in rarissimi avvenimenti come il compleanno della regina).
La Torre di Londra custodisce, tra tradizioni storie e segreti, anche i Gioielli della Corona che sono una delle attrazioni più forti. La domanda che la maggior parte dei visitatori pone è: “Sono veri?” Sì, lo sono! I re e le regine d’Inghilterra hanno conservato corone, abiti e altri oggetti da cerimonia nella Torre di Londra per oltre 600 anni, sin dal 1600. Oltre 30 milioni di persone li hanno visti e sono forse gli oggetti più visitati in Gran Bretagna, o forse nel mondo. ..
Insomma, non vi resta che fare il biglietto e fare un tuffo nella Storia!