| 

Westminster Abbey

L’Abbazia di Westminster, formalmente intitolata alla Collegiata di San Pietro a Westminster, è una grande chiesa abbaziale prevalentemente gotica nella città di Westminster, Londra, Inghilterra, a ovest del palazzo di Westminster. È uno degli edifici religiosi più famosi del Regno Unito e il luogo tradizionale di incoronazione e luogo di sepoltura per monarchi inglesi e, successivamente, britannici. L’edificio stesso era una chiesa monastica benedettina fino alla dissoluzione del monastero nel 1539. Tra il 1540 e il 1556, l’abbazia ebbe lo status di cattedrale. Dal 1560 l’edificio non è più un’abbazia o una cattedrale, che ha invece lo status di “Royal Peculiar” della Chiesa d’Inghilterra, una chiesa responsabile direttamente del sovrano.

Secondo una tradizione riportata per la prima volta da Sulcard intorno al 1080, nel settimo secolo fu fondata una chiesa nel sito (allora nota come Thorn Ey (Thorn Island)), al tempo di Mellito, vescovo di Londra. La costruzione dell’attuale chiesa iniziò nel 1245, per ordine del re Enrico III.

Dall’incoronazione di Guglielmo il Conquistatore nel 1066, tutte le incoronazioni di monarchi inglesi e britannici sono state nell’Abbazia di Westminster. Ci sono stati 16 matrimoni reali nell’abbazia dal 1100. Come luogo di sepoltura di oltre 3.300 persone, di solito di importanza predominante nella storia britannica (inclusi almeno sedici monarchi, otto primi ministri, vincitore di poeti, attori, scienziati e leader militari e il guerriero sconosciuto), l’Abbazia di Westminster viene talvolta descritta come il “Valhalla britannico”, dopo l’iconica sala di sepoltura della mitologia nordica.

Articoli simili

Un commento

I commenti sono chiusi.